web1

facebook
whatsapp
image-452

Festa Slow Food in Costa d’Amalfi: buon cibo, territorio e partecipazione per un debutto promettente

2025-04-12 16:57

author

Attualità, Cultura e Eventi, Maiori, Slow Food, Limoni,

Festa Slow Food in Costa d’Amalfi: buon cibo, territorio e partecipazione per un debutto promettente

Prima edizione a Maiori per l’evento promosso da Slow Food e Consorzio di Tutela del Limone Costa d’Amalfi IGP

img-20250412-wa0021.jpeg
img-20250412-wa0020.jpeg

Prima edizione a Maiori per l’evento promosso da Slow Food e Consorzio di Tutela del Limone Costa d’Amalfi IGP
Giovedì 10 aprile Palazzo Mezzacapo ha ospitato la prima edizione della Festa Slow Food: prodotti locali, Presìdi e tradizioni protagonisti di una serata gustosa e partecipata. Qualche sbavatura organizzativa non ha offuscato il potenziale dell’iniziativa, pronta a diventare un appuntamento fisso.

(di Massimiliano D'Uva)
Un debutto con il sorriso e con il gusto quello della prima edizione della Festa Slow Food in Costa d’Amalfi, andata in scena giovedì 10 aprile 2025 tra piazza Citarella, Corso Reginna e Palazzo Mezzacapo a Maiori. Un appuntamento pensato per valorizzare i prodotti del territorio e promuovere la filosofia del “cibo buono, pulito e giusto”, organizzato da Slow Food Monti Lattari Costa d’Amalfi e dalla Comunità Slow Food Travel Costa d’Amalfi, con la partecipazione di Legambiente, del Consorzio del Limone Costa d’Amalfi IGP, Acarbio e numerosi attori della filiera locale.
Un evento che ha attratto un buon numero di partecipanti, tra cittadini, visitatori e appassionati, incuriositi dal ricco percorso gastronomico proposto da oltre 20 realtà del territorio. La formula dell’evento – che prevedeva l’acquisto di un biglietto per accedere alle degustazioni – ha permesso di assaporare i sapori della tradizione locale, presentati con creatività e rispetto delle materie prime.
Nonostante qualche pecca organizzativa, illuminazione della bellissima corte di Palazzo Mezzacapo e gestione degli spazi, la serata si è svolta in un’atmosfera festosa e conviviale, grazie anche alla presenza attiva di produttori e cuochi, veri custodi delle identità gastronomiche della Costiera.
I protagonisti del gusto
Tra i più apprezzati, i piatti realizzati con Presìdi Slow Food e prodotti dell’Arca del Gusto, come il risotto agli agrumi e colatura di alici di A Ricetta (Minori), le lasagne con Antico Pomodoro di Napoli di Pineta 1903 (Maiori), i totani imbottiti del Ristorante M’Ama (Praiano) o la “Vignarola” del Ristorante La Panoramica (Lettere), adatta anche a vegani e intolleranti.
Molto seguite anche le degustazioni proposte da produttori artigianali come Le Formichelle (Tramonti), con marmellate e limoncelli, Anna Dora Campanile con i latticini dei Monti Lattari, e Gusto Costa di Praiano.
Non potevano mancare i dolci della tradizione con le creazioni della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, le colombe del Maestro pasticcere Sal De Riso (Minori), le pasticceria di Maiori Napoli e Trieste, che hanno chiuso il percorso, è il caso di dirlo, in dolcezza.
Molto bella l’installazione scenografica curata dal Consorzio di Tutela del Limone Costa d’Amalfi IGP, con il tradizionale carrettino del gelato al limone di Angelo Della Pietra e stand dedicati al limoncello artigianale con Terra di Limone e Maurizio Russo e Valentì Positano.
Un progetto di comunità
Accanto a Slow Food, hanno collaborato anche Legambiente Costa d’Amalfi, presente con i suoi volontari, Authentic Amalfi Coast, Consorzio Vita Salernum Vites per i vini in degustazione e una lunga lista di realtà impegnate a valorizzare le eccellenze del territorio.
L’evento ha visto anche il contributo di aziende come Damarila, Perrella, Tra.Vel.Mar, che ha organizzato corse speciali via mare da e per Salerno per agevolare la partecipazione.
Le prospettive
Seppur alla sua prima edizione, la Festa Slow Food in Costa d’Amalfi ha dimostrato un potenziale altissimo: ha saputo coinvolgere il pubblico, stimolare la curiosità e raccontare il territorio attraverso i sapori. Piccole criticità organizzative sono state compensate dalla qualità delle proposte e dalla passione dei partecipanti.
La speranza, condivisa da molti presenti, è che questo appuntamento diventi un evento annuale stabile, capace di attrarre sempre più visitatori e consolidare la rete di produttori, cuochi e promotori culturali della Costiera.

 

img-20250412-wa0022.jpeg
img-20250412-wa0012.jpeg
img-20250412-wa0013.jpeg

facebook

Direttore responsabile Katiuscia Guarino
​redazione@irpiniareport.it

Irpinia Report - Quotidiano d'informazione della Campania e della Provincia di Avellino. Registrazione Tribunale di Avellino n.1/2011 del 3 febbraio 2011
Copyright © Irpinia Report Partita IVA: 02606770648 - Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione, anche parziale, senza inequivocabile autorizzazione dell'editore